Carte
Francesi, carte 2×52 + 2 jolly, Giocatori: 2-4
Se giocano 2-4 persone si utilizzano 2 mazzi di carte francesi.
Lo scopo del gioco
Mettere le carte in mano sul tavolo in una regolare combinazione in modo tale che l'ultima carta venga posta nel pozzo degli scarti. Questo può avvenire chiudendo in mano e dopo averle poste a turno. In caso di chiusura in mano il giocatore mette tutte le sue carte assieme, altrimenti le sue combinazioni vengono poste sul tavolo a più turni. In ambedue i casi è possibile l'inserimento, ossia il completamento del gruppo di carte poste da noi stessi oppure dagli altri giocatori.
Il valore delle carte
Le carte numerate hanno il valore facciale; i fanti, le donne, i re valgono 10-10 punti. I jolly hanno il valore della carta sostituita, nonché rimanendo in mano valgono 20 punti. Gli assi valgono in ogni caso 11 punti.
Nel ramino si possono comporre due tipi di combinazioni di carte
1. scala: tre o più carte dello stesso seme in ordine progressivo.
p. (4 di picche, 5 di picche, 6 di picche) oppure (9 di cuori, 10 di cuori, fante di cuori, donna di cuori, re di cuori).
Nel gioco non c'è possibilità di dividere, risistemare posteriormente le scale. Gli assi possono essere utilizzati anche nella combinazione di donna, re, asso, nonché asso, due, tre.
Quindi l'asso in una scala può avere anche il valore più elevato e più basso. Nella completa scala di semi l'asso può figurare solo in un posto: accanto al 2 oppure al re, cioè re, asso, due formano una combinazione irregolare.
Tris irregolare!
In ogni scala perfino due jolly possono essere utilizzati a scelta per la sostituzione delle carte.
p. (jolly, asso di cuori, jolly) oppure (6 di picche, jolly, jolly, 9 di picche).
2. gruppo: gruppo di tre carte dello stesso valore ma di seme diverso:
p. (8 di picche, 8 di cuori, 8 di fiori) (tris).
gruppo di quattro carte: (asso di quadri, asso di picche, asso di cuori, asso di fiori) (quartetti o quartine).
È una regola importante e generale che in un gruppo non possono figurare due carte dello stesso seme.
p. (8 di fiori, 8 di cuori, 8 di fiori).
Tris irregolare!
L'andamento del gioco
Ogni fase del ramino avviene seguendo la direzione a destra oppure a sinistra il che può essere impostato a scelta sotto "impostazioni". Nel corso della distribuzione un giocatore riceve 15, gli altri 14-14 carte. Le carte rimaste vengono poste al centro della tavola (tallone), queste saranno le carte che possono essere pescate nel gioco. La carta di scambio ha una duplice funzione. Per la prima volta il giocatore quando viene il suo turno pescando la può cambiare in una qualunque carta in seguito alla distribuzione. Una funzione secondaria è che può essere utilizzata come ultima carta pescata nel caso di chiusura in mano. Dopo la distribuzione il giocatore che ha 15 carte inizia il gioco. Pone una carta per lui neutra dalle mani al centro del tavolo come la prima carte del pozzo degli scarti. Ora il giocatore successivo e ogni volta che arriva il suo turno può scegliere tra due possibilità:
1. Pesca una carta dal tallone.
2. Prende la prima carta sovrastante dal pozzo degli scarti.
Quando viene il turno di un giocatore egli può prendere la carta scartata per ultimo dal pozzo degli scarti senza nessun obbligo. Le combinazioni possono essere poste a turni o chiudendo in mano. Quando viene il turno ad un giocatore nella fase del gioco tra pescando e scartando una carta egli può avvalersi della facoltà di porre le carte sul tavolo. In caso di chiusura in mano non è obbligatorio effettuare il minimo da depositare! Può capitare che siamo costretti a raccogliere delle carte dai valori così bassi che il valore complessivo delle 14 carte non raggiunge i 51. Chi chiude in mano ha la possibilità di ottenere il jolly tramite l'inserimento che può utilizzare liberamente componendo dei gruppi di carte poste, del resto regolari.
Inserimento
Nel ramino si definisce inserimento l'integrazione delle combinazioni poste sul tavolo. Ogni giocatore può avvalersi di questa possibilità se gli viene il turno. Però una condizione fondamentale è aver effettuato precedentemente il minimo da depositare oppure chiudere in mano.
Il giocatore può ottenere un jolly dal tavolo anche tramite l'inserimento secondo quanto segue: dalla scala dallo stesso seme: può prendere il jolly ponendo la carta naturale. Le combinazioni sul tavolo possono essere integrate perfino con più di due carte assieme.
p. (7 di cuori, 8 di cuori, jolly, 10 di cuori).
Ponendo (9 di cuori) si può ottenere il jolly. Il jolly ottenuto tramite inserimento va subito utilizzato. Se il jolly integra due carte dello stesso valore ma di seme diverso, allora si può prendere il jolly solo aggiungendo due carte dello stesso valore ma di seme diverso, ossia con inserimento!
p. (6 di fiori, jolly, 6 di cuori)
jolly = (6 di picche, 6 di quadri)
Il gioco finisce se un partecipante ha posto sul tavolo tutte le sue carte in combinazioni regolari e ha posto l'ultima carta nel pozzo degli scarti.